Biografia
Attore, regista e sceneggiatore, Michele Placido inizia la sua carriera nel 1970, quando debutta a teatro nella trasposizione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Nel 1974 entra nel mondo del cinema, interpretando accanto a Ugo Tognazzi e Ornella Muti Romanzo popolare di Mario Monicelli, cui seguirono Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974) di Luigi Comencini, Marcia trionfale (1976) di Marco Bellocchio, Un uomo in ginocchio (1979) di Damiano Damiani e Tre fratelli (1981) di Francesco Rosi. Il ruolo che però lo fece conoscere al grande pubblico fu quello del commissario Corrado Cattani nella serie televisiva La piovra, nonché quello dell’insegnante protagonista di Mery per sempre, di Marco Risi. Nel 1990 presenta al Festival di Cannes la sua prima opera come regista, Pummarò, sul problema dello sfruttamento lavorativo degli extracomunitari. Seguono Le amiche del cuore (1992), Un eroe borghese (1995), Del perduto amore (1998), Un viaggio chiamato amore (2002), Ovunque sei (2004), ma soprattutto nel 2005 il suo grande successo, Romanzo criminale. Nel corso della sua carriera ottiene numerosi premi: nel 1976 vince il Nastro d’argento e la Targa d’oro del David di Donatello come miglior attore con il film Marcia trionfale, nel 1979 arriva l’Orso d’argento a Berlino come miglior attore con Ernesto di Salvatore Samperi, e nel 1985 un Globo d’oro e un altro Nastro d’argento per il film Pizza Connection di Damiano Damiani. Nel 1995 arriva il primo premio alla regia, con un David speciale per il suo film Un eroe borghese. Nel 2006, Romanzo Criminale gli porta altri tre riconoscimenti: due David di Donatello e un Nastro d’argento come miglior regista.
Photo credit: https://www.lascimmiapensa.com/2017/09/01/michele-placido-dice-addio-al-cinema/