Biografia
Marc Lazar è uno storico e sociologo della politica. Studioso di populismi e movimenti di sinistra in Europa, specializzato nella politica francese e italiana, è professore di storia e sociologia politica alla facoltà di Scienze Politiche di Parigi, dove è anche direttore del Centro d’Histoire e presidente del Consiglio consultivo. È inoltre professore presso l’università Luiss Guido Carli di Roma, e fa parte di tre consigli consultivi di università europee e di numerosi consigli editoriali di riviste accademiche francesi, italiane, europee e americane. Nel 1986 ha ottenuto la Jean Monnet Fellowship all’European University Institute e dal 1994 al 2005 è stato professore allo Stanford University Program di Parigi. È stato invitato a insegnare in diverse università in Europa e negli Stati Uniti ed è stato a lungo membro del Consiglio dell’Associazione francese di Scienze Politiche. Durante la sua carriera, ha pubblicato 24 libri e quasi duecento articoli in riviste accademiche. Le sue pubblicazioni più recenti sono Le communisme, une passion française (2005), L’Italie à la derive (2006), L’Italie des années de plomb (2010), Le Parti Socialiste Unifié. Histoire et postérité (2013). Tra i suoi ultimi articoli in riviste accademiche troviamo Renzi’s Leadership between Party and Government, (Italian Politics, 2017) e Le terrorisme en France et en Italie. Questions de recherche, (Vingtième siècle, 2017). Scrive per La Repubblica e collabora con giornali francesi, italiani e inglesi, radio e televisioni. È Cavaliere ufficiale della Repubblica italiana e Chevalier de la Légion d’Honneur.