Programma di Roma

31 gennaio - 1 febbraio 2019

Scarica il programma

Giovedì, 31 gennaio 2019

Palazzo della Cooperazione, via Torino 146

_ore 10.00 
Stati generali e Welcome Day Cooperativo

Porta aperta per una nuova visione economica del cooperare
Iscrizione partecipanti alla giornata ed ai tavoli di lavoro pomeridiani

Introduzione
Maurizio GARDINI Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane

Saluti
Mattia AFFINI Coordinatore Alleanza delle Cooperative Italiana – Giovani

_ore 11.00
Story Coop | Talk cooperativo
Cooperative che hanno superato la fase di start-up: quali ingredienti e suggerimenti per “scalare”?
Intervista del giornalista a 5 cooperative in fase di scale-up/sviluppo

L’obbiettivo è quello di raccontare storie cooperative di sviluppo e rigenerazione imprenditoriale ma anche far emergere le problematiche delle start-up e le soluzioni che le imprese hanno individuato, anche grazie al ruolo della rete associativa.

Modera
Luca DE BIASE Giornalista Sole24Ore – Nova

_ore 12.00
La sostenibilità come elemento trasversale per lo sviluppo cooperativo

Enrico GIOVANNINI portavoce ASVIS

_ore 12.30 
Dialogo su innovazione e partecipazione
Discussione e confronto sui temi dell’innovazione e dello sviluppo d’impresa

Diego CIULLI Google Italia
Alex GIORDANO Societing
Stefano EPIFANI Digital Transformation Institute

Dialogo tra le nuove frontiere dell’innovazione e del mondo digitale, talvolta (ingiustamente) contrapposte all’innovazione che sa trovare motivazione e contenuti nella dimensione rurale e comunitaria.

Dove sta andando “l’innovazione”, di cosa si nutre, e cosa può fare l’impresa (per es. cooperativa “storica”) quando “l’innovazione finisce” e bisogna rigenerarsi per continuare a stare sul mercato?

Modera
Luca DE BIASE Giornalista Sole24Ore – NOVA

_ore 14.30
Open Innovation e B2C | Tavoli tematici sui pilastri del Manifesto

Lo spazio comune si trasforma in quattro aree che richiamano gli altri pilastri del Manifesto Cambiare l’Italia Cooperando, mantenendo la sostenibilità come cornice generale: Legalità; Innovazione; Lavoro; Welfare.

In ogni gruppo saranno presenti responsabili degli uffici, rappresentanti settoriali, imprese coinvolte nel talk della mattina, imprese “senior”, esperti delle associazioni e delle società di sistema, professori e persone interessate alla tematica, coordinati da alcuni facilitatori/moderatori che favoriranno il racconto delle esperienze delle imprese senior, delle progettualità in ambito tematico, delle start up. Ogni tavolo di discussione vedrà la partecipazione dei cooperatori invitati alla giornata, che si iscriveranno alle diverse aree.

Obiettivi: valorizzare la capacità di proposta e la qualità degli interventi; animare i tavoli spingendo i partecipanti alla propositività. Si tratta di un modello complesso che potrà portare dinamismo e una spinta verso la qualità. La modalità di lavoro “open” renderà possibile, nelle aree di lavoro tematiche, l’approfondimento partecipato e guidato delle discipline che maggiormente rientrano negli ambiti di interesse e di sviluppo delle cooperative.

I gruppi di lavoro:

  • Legalità: esperti, imprese senior, strutture di sistema
    Moderatori
    Silvia SPADARO e Marco PATANÈ
  • Innovazione: esperti, imprese senior, strutture di sistema
    Moderatori
    Andrea RAPISARDI e Rocco SICOLI
  • Lavoro: esperti, imprese senior, strutture di sistema
    Moderatori
    Katia DE LUCA e Fabio DUBOLINO
  • Welfare: esperti, imprese senior, strutture di sistema
    Moderatori
    Mattia AFFINI e Anna LOSCALZO

_ore 17.30
Restituzione in plenaria dei lavori di gruppo

Dieci minuti a testa, per rappresentare per singolo pilastro cosa vorremmo che l’associazione facesse e che prospettive ci sono per le cooperative.

_ore 18.20
Aperitivo cooperativo

Venerdì, 1 febbraio 2019

Teatro Eliseo, via Nazionale 183

Gli Stati Generali dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, per rappresentare al Paese il mondo delle cooperative e le loro proposte di evoluzione e di cambiamento, in corso e in divenire.

Evento che, in chiusura della prima Biennale della Cooperazione Italiana, ne diventa in realtà il punto di partenza per l’attivazione concreta di idee maturate nel corso della stessa. Sarà l’occasione per confrontarsi con la politica e le Istituzioni sulle opportunità di cambiamento in ordine ai punti cardine del Manifesto e in coerenza ai goal 2030 dell’ONU. Sui temi condivisi nel Manifesto la cooperazione presenterà una serie di obiettivi sui quali impegnarsi e i cui i risultati costituiranno un punto di partenza per la Biennale 2020.

_ore 9.00
Main Event | Cambiare l’Italia per una nuova economia cooperativa: Assemblea Pubblica
Registrazione partecipanti

_ore 9.30 
Apertura Lavori

Introduce e modera
Brenno BEGANI Co-Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane

Saluti istituzionali della Sindaca di Roma Capitale
Virginia RAGGI

_ore 9.45
Video del percorso della Biennale

Contributi e proposte del percorso della Biennale 

Bari: Cambiare il Mezzogiorno Cooperando, da Sud il cambiamento;
Bologna: Cambiare l’Italia Cooperando, Dialoghi e Visioni;
Milano: Cambiare l’Italia Cambiando, idee innovative dal 1° Hackathon Cooperativo Italiano;
Roma: Stati generali delle Start-up innovative cooperative.

_ore 10.15
Relazione di:
Maurizio GARDINI Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane

Intervento del Presidente del Consiglio
Professor Giuseppe CONTE

_ore 11.45
Conclusione parte pubblica

_ore 12.00
I lavori proseguono in forma riservata ai membri dell’Assemblea dell’Alleanza delle Cooperative Italiane per lo svolgimento degli adempimenti assembleari e per l’elezione del Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane.

_ore 13.30
Conclusione dei lavori