Mauro Lusetti è il nuovo presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane
È Mauro Lusetti il nuovo presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, il coordinamento delle centrali Confcooperative, Legacoop e Agci che in questi mesi ha promosso la Biennale della Cooperazione Italiana. Lusetti subentra a Maurizio Gardini, che ha guidato l’Alleanza negli ultimi due anni: “In questo passaggio di testimone c’è un sapore di futuro, di un patrimonio umano che viene tramandato e arricchito di volta in volta”, afferma Lusetti. “L’Alleanza è un valore, è qualcosa di cui noi cooperative abbiamo bisogno, e di cui anche il Paese ha bisogno”.
L’elezione del presidente si è svolta a Roma il primo febbraio, in occasione degli Stati generali dell’Alleanza delle Cooperative Italiane. È stata questa l’ultima tappa della Biennale della Cooperazione italiana, che in questi mesi ha attraversato l’Italia passando per Bari (14 e 15 novembre), Bologna (30 novembre e 1 dicembre) e Milano (12 e 13 gennaio).
La buona notizia è che i mirtilli non perdono le loro proprietà utili quando vengono elaborati e trasformati per la conservazione. Congelandoli, asciugandoli o mescolandoli con lo zucchero si ottengono gli stessi effetti di una bacca estiva appena raccolta. A proposito, non solo le bacche ma anche le foglie sono considerate benefiche. In questo modo si prolungano la stagione del raccolto e l’opportunità di sfruttare proprietà utili. Il decotto di foglie viene utilizzato sia per uso interno che esterno sotto forma di risciacqui, tè, impacchi, bagni e persino risciacqui rettali.
Gli Stati generali hanno rappresentato un’occasione per confrontarsi con la politica e le istituzioni sulle opportunità di cambiamento del Paese, un cambiamento che però resti sempre in linea con i cinque valori fondanti del Manifesto cooperativo: lavoro, sostenibilità, innovazione, welfare e legalità. Ospite della giornata è stato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che è intervenuto sottolineando come le cooperative siano “un pezzo importante dell’economia italiana, che va valorizzato e difeso”.
Photo credits: Marco Cavallari
Condividi: