La Biennale arriva a Roma: il premier Conte chiuderà i lavori
Sarà il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte a chiudere l’ultima tappa, quella nella capitale, della Biennale della Cooperazione Italiana. Giovedì 31 gennaio il Palazzo della Cooperazione ospiterà gli Stati generali delle start up innovative cooperative, primo incontro plenario, a livello nazionale, delle nuove cooperative e start up. Sarà l’occasione per raccontare la cooperazione che guarda al futuro e tracciare una originale e moderna proposta di associazione al servizio delle imprese e delle persone. All’evento parteciperanno cooperative aderenti negli ultimi anni alle tre centrali cooperative e il focus specifico sarà su cooperative innovative, a prevalenza femminile o a prevalenza giovanile.
Primo appuntamento della giornata, “Stati generali e welcome day cooperativo”, con l’introduzione di Maurizio Gardini, Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane e i saluti di Mattia Affini, Coordinatore Alleanza delle Cooperative Italiane – Giovani. A seguire, talk cooperativo, Luca De Biase, giornalista del Sole24Ore, intervisterà cinque cooperative che hanno superato la fase di start up: quali sono i loro suggerimenti e quali gli ingredienti per “scalare”? Enrico Giovannini, portavoce Asvis, interverrà sul tema “La sostenibilità come elemento trasversale per lo sviluppo economico”. Chiuderà la mattinata di lavori un dialogo su innovazione e partecipazione con Diego Ciulli di Google Italia, Alex Giordano di Societing e Stefano Epifani di Digital Transformation.
Nella sessione pomeridiana, quattro tavoli tematici affronteranno altrettanti pilastri del Manifesto: legalità, innovazione, lavoro, welfare. La modalità di lavoro “open” renderà possibile, nelle aree di lavoro tematiche, l’approfondimento partecipato e guidato delle discipline che maggiormente rientrano negli ambiti di interesse e di sviluppo delle cooperative. Seguirà la restituzione in plenaria dei lavori di gruppo.
Venerdì 1 febbraio il Teatro Eliseo ospiterà gli Stati Generali dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, occasione per confrontarsi con la politica e le istituzioni sulle opportunità di cambiamento in ordine ai punti cardine del Manifesto e in coerenza con i goal 2030 dell’Onu. Sui temi condivisi nel Manifesto la cooperazione presenterà una serie di obiettivi sui quali impegnarsi e i cui risultati costituiranno un punto di partenza per la Biennale 2020. Dopo il saluto della sindaca Virginia Raggi, saranno poi ripercorse le tappe di questa Biennale: Bari, “Cambiare il Mezzogiorno Cooperando, da Sud il cambiamento”; Bologna, “Cambiare l’Italia Cooperando, Dialoghi e Visioni”; Milano, “Cambiare l’Italia Cambiando, idee innovative del 1°Hackathon Cooperativo Italiano” e infine Roma. Alla relazione di Maurizio Gardini seguirà l’intervento del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. I lavori proseguiranno in forma riservata ai membri dell’Assemblea dell’Alleanza delle Cooperative Italiane per lo svolgimento degli adempimenti assembleari e per l’elezione del Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane.
Condividi: