Al via la Biennale della cooperazione
Economia, Europa, legalità, innovazione. I cambiamenti sociali e quelli tecnologici. I nuovi paradigmi dello sviluppo e le politiche per il lavoro. Il welfare e la sostenibilità. Venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre a Bologna, cooperatrici e cooperatore si confrontano con economisti, sociologi, rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e della società civile nella due giorni della Biennale della Cooperazione italiana. Dopo Bari, la manifestazione promossa dall’Alleanza delle Cooperative italiane (Confcooperative, Legacoop e Agci) fa così tappa nella città delle Due Torri a Palazzo Re Enzo (piazza del Nettuno 1). Tra gli ospiti attesi, gli economisti Lucrezia Reichlin, Daniel Gros, l’ex vicepresidente della World Bank François Bourguignon, lo storico Marc Lazar, il portavoce dell’Asvis Enrico Giovannini, Diego Ciulli di Google Italia, il demografo Alessandro Rosina e il sociologo Nando Dalla Chiesa. Per le arti e lo spettacolo ci saranno Isabella Ragonese, Giovanni Allevi e Steve McCurry, a cui sarà dedicata la mostra “Una testa, un volto”, a Palazzo d’Accursio sino al 6 gennaio.
Le prossime tappe
Dopo Bari e Bologna, la Biennale della Cooperazione italiana continuerà il suo viaggio per il Paese, passando per Milano (12 e 13 gennaio) e Roma (31 gennaio e 1 febbraio).
Condividi: