About

Dalla coesione sociale alla riqualificazione territoriale, dall’innovazione consapevole ai nuovi scenari nel mercato del lavoro: questi e molti altri i temi della prima Biennale della Cooperazione italiana, evento che vede cooperatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni dialogare e cercare risposte concrete alle nuove sfide per un futuro diverso. Una manifestazione che mette insieme dibattiti, conferenze e letture, con la partecipazione di politici, economisti e sociologi, ma anche storici, giornalisti, attori e musicisti. Promossa dall’Alleanza delle Cooperative Italiane, il coordinamento delle centrali Confcooperative, Legacoop e Agci, la Biennale attraversa l’Italia passando per Bari, Bologna, Milano e Roma, portando in giro le cinque parole chiave del Manifesto cooperativo: lavoro, innovazione, welfare, sostenibilità e legalità.

Lavoro – Un lavoro giusto, attento alla dignità della persona, nel rispetto dell’inclusione di genere, di generazioni e culture diverse. Ideando nuove modalità di fare impresa e di pensare al digitale, si creano nuove opportunità soprattutto per i giovani, non perdendo mai di vista il rispetto dei diritti.

Sostenibilità – Sostenibilità è rispetto per l’ambiente e per il territorio, ma anche interesse nel futuro delle persone, in coerenza con lo sviluppo responsabile e il cambiamento degli stili di vita. La salvaguardia delle risorse, la riduzione degli sprechi e la riqualificazione degli spazi sono opportunità per realizzare un cambiamento davvero sostenibile.

Innovazione – Un’innovazione responsabile, in grado di generare benefici e migliori opportunità di vita e di benessere per tutti. Innovare significa essere portatori di competenza, dove al sapere si uniscono anche i comportamenti concreti, attenti a non lasciare indietro nessuno.

Welfare – Un welfare nuovo, coerente strumento di sostegno, di accoglimento e di superamento delle difficoltà e del disagio. Il fine ultimo resta il benessere delle persone: la risposta efficace ai loro bisogni sono i servizi, che nel tempo si trasformano in economia sociale e fiducia nel futuro.

Legalità – Legalità è rispetto delle regole civili e democratiche, parte integrante di ogni aspetto della vita. È l’elemento imprescindibile di ogni azione che voglia definirsi giusta, da coltivare come principio generatore di progresso.